Richiesta Assistenza legale Avvocato riconoscimento di paternità   Bonito

Avvocato riconoscimento di paternità Bonito

 

Avvocato riconoscimento di paternità Bonito

Il riconoscimento di paternità Bonito è quell'azione che mira alla costituzione del rapporto giuridico di filiazione successiva al pronunciamento del giudice, che avviene quando un genitore non è intenzionato a riconoscere il figlio nato al di fuori del vincolo matrimoniale.

Avvocato per riconoscimento di paternità

L'azione per il riconoscimento di paternità Bonito

Chiaramente il riconoscimento di paternità Bonito deve essere trattato separatamente da quello di maternità, in quanto si ha a che fare con situazioni trattate in maniera completamente diversa dal nostro ordinamento giuridico.

Giova quindi sottolineare che nel nostro ordinamento, i figli nati fuori dal matrimonio e non riconosciuti alla nascita da uno dei genitori naturali, possono promuovere un'azione davanti al tribunale, al fine di ottenere una sentenza che sancisca la filiazione e che possieda i medesimi effetti del riconoscimento.

Al Tribunale ordinario spetta tale competenza, senza specificare la maggiore o minore età dei figli; mentre il Tribunale per i minorenni è competente per tutto ciò che riguarda l'adozione, la tutela dei minori, l'eventuale decadenza della potestà o le condotte pregiudizievoli nei confronti dei minori ad opera di uno o di entrambi i genitori.

Colui che esercita la potestà sul minore (che può essere la madre. il padre o il tutore legale) è in possesso della legittimazione ad agire; nel caso dei tutori legali, però, è necessario che questi chiedano l'autorizzazione al giudice tutelare. Inoltre, se il figlio minore ha compiuto i sedici anni d'età, ogni azione legale è subordinata al suo consenso.

Occorre però dire anche che non vi è prescrizione per il riconoscimento di paternità Bonito: infatti questa azione può essere promossa in qualunque momento, anche anni dopo la nascita, dato che non c'è alcun limite temporale.

A ciò si aggiunge il fatto che, in caso di morte, il procedimento può essere azionato dai discendenti, in un tempo massimo di due anni dall'avvenuto decesso.

Rito e prove per il riconoscimento di paternità Bonito

La giurisprudenza stabilisce l'applicazione del rito ordinario per il riconoscimento di paternità Bonito, quindi la domanda per la dichiarazione di paternità avviene con atto di citazione e non con l'introduzione del ricorso.

Anche per quanto riguarda l'appello è necessaria la forma della citazione e deve essere proposto in un periodo massimo di trenta giorni dalla notifica della sentenza oppure entro sei mesi dal deposito della sentenza stessa.
Inoltre è importante dire che in ogni fase e grado del procedimento, è indispensabile la partecipazione del pubblico ministero.

Quanto alle prove, nell'ambito del procedimento possono essere utilizzate tutte, fatta eccezione per il giuramento e per l'interrogatorio formale; risultano particolarmente importanti tutte le indagini di tipo genetico-ematologiche.

A tal proposito sottolineiamo come il rifiuto da parte del padre a produrre tali prove, può assurgere come prova stessa della paternità; in caso di morte del presunto padre, si potrà procedere con il test del DNA sul cadavere.

Nel caso di decesso avvenuto molto tempo in precedenza rispetto alla richiesta di riconoscimento di paternità Bonito, quando cioè vi siano precarie condizioni di conservazione del cadavere, può risultare inutile l'esumazione del cadavere; anche la cremazione del corpo può costituire un problema, a meno che non siano stati conservati determinati organi del defunto, dai quali si potrebbe estrarre il DNA.

Se però il figlio fosse di sesso maschile, allora si potrà confrontare il suo DNA con quello dei discendenti, sempre al fine del riconoscimento di paternità Bonito.

Importante può essere la testimonianza della relazione tra i due genitori, oltre all'eventuale dichiarazione scritta da parte del genitore, a patto che non si tratti di un riconoscimento di natura testamentaria.

Si invitano i soggetti interessati a richiedere un riconoscimento di paternità Bonito a rivolgersi ad un avvocato specializzato in diritto di famiglia, in quanto si tratta della figura più accreditata e più qualificata per occuparsi di tale questione.

Compila il form per inviare la tua segnalazione


Richiedi consulenza legale nella tua città

Aiello del Sabato Altavilla Irpina Andretta Aquilonia Ariano Irpino Atripalda Avella Avellino Bagnoli Irpino Baiano Bisaccia Bonito Cairano Calabritto Calitri Candida Caposele Capriglia Irpina Carife Casalbore Cassano Irpino Castel Baronia Castelfranci Castelvetere sul Calore Cervinara Cesinali Chianche Chiusano di San Domenico Contrada Conza della Campania Domicella Flumeri Fontanarosa Forino Frigento Gesualdo Greci Grottaminarda Grottolella Guardia Lombardi Lacedonia Lapio Lauro Lioni Luogosano Manocalzati Marzano di Nola Melito Irpino Mercogliano Mirabella Eclano Montaguto Montecalvo Irpino Montefalcione Monteforte Irpino Montefredane Montefusco Montella Montemarano Montemiletto Monteverde Morra De Sanctis Moschiano Mugnano del Cardinale Nusco Ospedaletto d'Alpinolo Pago del Vallo di Lauro Parolise Paternopoli Petruro Irpino Pietradefusi Pietrastornina Prata di Principato Ultra Pratola Serra Quadrelle Quindici Roccabascerana Rocca San Felice Rotondi Salza Irpina San Mango sul Calore San Martino Valle Caudina San Michele di Serino San Nicola Baronia San Potito Ultra San Sossio Baronia Santa Lucia di Serino Sant'Andrea di Conza Sant'Angelo all'Esca Sant'Angelo a Scala Sant'Angelo dei Lombardi Santa Paolina Santo Stefano del Sole Savignano Irpino Scampitella Senerchia Serino Sirignano Solofra Sorbo Serpico Sperone Sturno Summonte Taurano Taurasi Teora Torella dei Lombardi Torre Le Nocelle Torrioni Trevico Tufo Vallata Vallesaccarda Venticano Villamaina Villanova del Battista Volturara Irpina Zungoli Montoro

Leggi le Recensioni