Richiesta Assistenza legale Avvocato riconoscimento di paternità   Lauco

Avvocato riconoscimento di paternità Lauco

 

Avvocato riconoscimento di paternità Lauco

Il riconoscimento di paternità Lauco è quell'azione che mira alla costituzione del rapporto giuridico di filiazione successiva al pronunciamento del giudice, che avviene quando un genitore non è intenzionato a riconoscere il figlio nato al di fuori del vincolo matrimoniale.

Avvocato per riconoscimento di paternità

L'azione per il riconoscimento di paternità Lauco

Chiaramente il riconoscimento di paternità Lauco deve essere trattato separatamente da quello di maternità, in quanto si ha a che fare con situazioni trattate in maniera completamente diversa dal nostro ordinamento giuridico.

Giova quindi sottolineare che nel nostro ordinamento, i figli nati fuori dal matrimonio e non riconosciuti alla nascita da uno dei genitori naturali, possono promuovere un'azione davanti al tribunale, al fine di ottenere una sentenza che sancisca la filiazione e che possieda i medesimi effetti del riconoscimento.

Al Tribunale ordinario spetta tale competenza, senza specificare la maggiore o minore età dei figli; mentre il Tribunale per i minorenni è competente per tutto ciò che riguarda l'adozione, la tutela dei minori, l'eventuale decadenza della potestà o le condotte pregiudizievoli nei confronti dei minori ad opera di uno o di entrambi i genitori.

Colui che esercita la potestà sul minore (che può essere la madre. il padre o il tutore legale) è in possesso della legittimazione ad agire; nel caso dei tutori legali, però, è necessario che questi chiedano l'autorizzazione al giudice tutelare. Inoltre, se il figlio minore ha compiuto i sedici anni d'età, ogni azione legale è subordinata al suo consenso.

Occorre però dire anche che non vi è prescrizione per il riconoscimento di paternità Lauco: infatti questa azione può essere promossa in qualunque momento, anche anni dopo la nascita, dato che non c'è alcun limite temporale.

A ciò si aggiunge il fatto che, in caso di morte, il procedimento può essere azionato dai discendenti, in un tempo massimo di due anni dall'avvenuto decesso.

Rito e prove per il riconoscimento di paternità Lauco

La giurisprudenza stabilisce l'applicazione del rito ordinario per il riconoscimento di paternità Lauco, quindi la domanda per la dichiarazione di paternità avviene con atto di citazione e non con l'introduzione del ricorso.

Anche per quanto riguarda l'appello è necessaria la forma della citazione e deve essere proposto in un periodo massimo di trenta giorni dalla notifica della sentenza oppure entro sei mesi dal deposito della sentenza stessa.
Inoltre è importante dire che in ogni fase e grado del procedimento, è indispensabile la partecipazione del pubblico ministero.

Quanto alle prove, nell'ambito del procedimento possono essere utilizzate tutte, fatta eccezione per il giuramento e per l'interrogatorio formale; risultano particolarmente importanti tutte le indagini di tipo genetico-ematologiche.

A tal proposito sottolineiamo come il rifiuto da parte del padre a produrre tali prove, può assurgere come prova stessa della paternità; in caso di morte del presunto padre, si potrà procedere con il test del DNA sul cadavere.

Nel caso di decesso avvenuto molto tempo in precedenza rispetto alla richiesta di riconoscimento di paternità Lauco, quando cioè vi siano precarie condizioni di conservazione del cadavere, può risultare inutile l'esumazione del cadavere; anche la cremazione del corpo può costituire un problema, a meno che non siano stati conservati determinati organi del defunto, dai quali si potrebbe estrarre il DNA.

Se però il figlio fosse di sesso maschile, allora si potrà confrontare il suo DNA con quello dei discendenti, sempre al fine del riconoscimento di paternità Lauco.

Importante può essere la testimonianza della relazione tra i due genitori, oltre all'eventuale dichiarazione scritta da parte del genitore, a patto che non si tratti di un riconoscimento di natura testamentaria.

Si invitano i soggetti interessati a richiedere un riconoscimento di paternità Lauco a rivolgersi ad un avvocato specializzato in diritto di famiglia, in quanto si tratta della figura più accreditata e più qualificata per occuparsi di tale questione.

Compila il form per inviare la tua segnalazione


Richiedi consulenza legale nella tua città

Aiello del Friuli Amaro Ampezzo Aquileia Arta Terme Artegna Attimis Bagnaria Arsa Basiliano Bertiolo Bicinicco Bordano Buja Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Carlino Cassacco Castions di Strada Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli Chiopris-Viscone Chiusaforte Cividale del Friuli Codroipo Colloredo di Monte Albano Comeglians Corno di Rosazzo Coseano Dignano Dogna Drenchia Enemonzo Faedis Fagagna Fiumicello Flaibano Forni Avoltri Forni di Sopra Forni di Sotto Gemona del Friuli Gonars Grimacco Latisana Lauco Lestizza Lignano Sabbiadoro Ligosullo Lusevera Magnano in Riviera Majano Malborghetto Valbruna Manzano Marano Lagunare Martignacco Mereto di Tomba Moggio Udinese Moimacco Montenars Mortegliano Moruzzo Muzzana del Turgnano Nimis Osoppo Ovaro Pagnacco Palazzolo dello Stella Palmanova Paluzza Pasian di Prato Paularo Pavia di Udine Pocenia Pontebba Porpetto Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Prato Carnico Precenicco Premariacco Preone Prepotto Pulfero Ragogna Ravascletto Raveo Reana del Rojale Remanzacco Resia Resiutta Rigolato Rive D'Arcano Ronchis Ruda San Daniele del Friuli San Giorgio di Nogaro San Giovanni al Natisone San Leonardo San Pietro al Natisone Santa Maria La Longa San Vito al Torre San Vito di Fagagna Sauris Savogna Sedegliano Socchieve Stregna Sutrio Taipana Talmassons Tarcento Tarvisio Tavagnacco Terzo d'Aquileia Tolmezzo Torreano Torviscosa Trasaghis Treppo Carnico Treppo Grande Tricesimo Trivignano Udinese Udine Varmo Venzone Verzegnis Villa Santina Villa Vicentina Visco Zuglio Forgaria nel Friuli Campolongo Tapogliano Rivignano Teor

Leggi le Recensioni