Nuovo Codice della Strada 2024: Tutte le Novità dal 14 Dicembre

Mar 20, 2025 | Diritto Civile, Incidenti stradali | 0 commenti

Dal 14 dicembre 2024 entreranno in vigore importanti modifiche al Codice della Strada italiano. L’obiettivo di queste nuove regole è quello di migliorare la sicurezza stradale, ridurre gli incidenti e tutelare gli utenti più vulnerabili come pedoni e ciclisti.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio le principali novità, dalle sanzioni più severe per l’uso del cellulare alla guida, al giro di vite su alcool e droga, fino alle nuove regole per i monopattini e la mobilità sostenibile.

Multe Più Salate per l’Uso del Cellulare alla Guida

L’uso dello smartphone è una delle principali cause di distrazione al volante e incidenti stradali. Con le nuove norme, chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare alla guida subirà sanzioni più severe:

  • Multe da 250 a 1.000 euro per la prima violazione.
  • Fino a 1.400 euro in caso di recidiva.
  • Sospensione della patente da 7 a 15 giorni per chi ha meno di 10 punti sulla patente.
  • Sospensione fino a 3 mesi e decurtazione da 8 a 10 punti per i recidivi.

Per evitare sanzioni e guidare in sicurezza, è consigliabile utilizzare vivavoce, auricolari Bluetooth o app che bloccano le notifiche mentre si è al volante.

Guida in Stato di Ebbrezza: Arriva l’Obbligo dell’Alcolock

Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce misure più stringenti per chi guida dopo aver bevuto.

  • Per i neopatentati (primi 3 anni di patente) il tasso alcolemico consentito sarà zero.
  • Chi viene fermato con un tasso superiore a 0,8 g/l dovrà installare l’Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio dell’auto se rileva alcol nel respiro del conducente.
  • Decurtazione immediata di 10 punti dalla patente per chi viene trovato positivo all’alcol test.

Guida Sotto Effetto di Stupefacenti: Sanzioni Più Severe

Le nuove norme stabiliscono che non sarà più necessario dimostrare l’alterazione psicofisica del conducente: basterà risultare positivi al test antidroga per incorrere nelle sanzioni previste.

  • Le uniche esenzioni sono per chi assume farmaci a base di cannabis terapeutica, purché documentati con regolare prescrizione medica.

Limiti di Velocità: Nuove Regole e Sanzioni

L’inasprimento delle sanzioni per eccesso di velocità mira a ridurre il numero di incidenti sulle strade urbane ed extraurbane.

  • Superamento dei limiti di velocità tra 10 e 40 km/h: multa da 173 a 694 euro.
  • Recidiva in città (due violazioni in un anno): sanzioni fino a 880 euro e sospensione della patente fino a 30 giorni.
  • Autovelox e multe multiple: se si ricevono più contravvenzioni nello stesso tratto di strada nell’arco di un’ora, si paga solo la multa più grave con un aumento di un terzo.

Nuove Norme per Monopattini Elettrici e Ciclisti

Per migliorare la sicurezza sulle strade, sono state introdotte norme più rigide per i mezzi di mobilità alternativa, come biciclette e monopattini.

  • Gli automobilisti dovranno mantenere una distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso di una bicicletta.
  • Per i monopattini elettrici diventeranno obbligatori targa, casco e assicurazione. Queste norme entreranno in vigore dopo la pubblicazione dei regolamenti attuativi.

Tutele per gli Animali e Mobilità Inclusiva

Le nuove norme prevedono sanzioni molto più severe per chi abbandona animali sulle strade, poiché questa pratica può causare incidenti stradali.

  • Sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno per chi abbandona un animale.
  • Fino a 7 anni di carcere se dall’abbandono deriva un incidente con vittime.

Per favorire una mobilità più accessibile, il nuovo Codice della Strada prevede:

  • Parcheggi gratuiti per almeno il 20% degli stalli in ogni Comune.
  • Creazione di aree “Kiss & Ride vicino a stazioni, aeroporti e fermate di trasporto pubblico, per permettere la sosta temporanea ai veicoli che accompagnano o prelevano passeggeri.

Regole per i Neopatentati: Restrizioni per Auto Potenti

Per chi ha appena conseguito la patente, il limite per guidare auto potenti sale da 1 a 3 anni.

Inoltre, nelle scuole verranno introdotti corsi di educazione stradale, con la possibilità di guadagnare punti extra sulla patente per chi supera i test previsti.

Conclusione – Nuovo Codice della Strada 2024

Il Nuovo Codice della Strada 2024 introduce regole più rigide per garantire una maggiore sicurezza e prevenire comportamenti pericolosi alla guida.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle normative stradali e ricevere consigli legali su multe, ricorsi e sanzioni, continua a seguire il nostro blog.