Violazione della privacy – Rischi e tutela

Ago 12, 2021 | Diritti dei consumatori, Diritto Civile | 0 commenti

Violazione della privacy – Rischi e tutela

La violazione della privacy è un reato che ha come conseguenze delle sanzioni penali e amministrative, oltre a comportare un rischio per la propria immagine.

INDICE

Violazione della privacy – Rischi e tutela

INDICE

Definizione violazione della privacy

La violazione della privacy è un reato che ha come conseguenze delle sanzioni penali e amministrative, oltre a comportare un rischio per la propria immagine.

Infatti un processo che vede violati i propri dati personali potrebbe rappresentare un pericolo per qualsiasi azienda sia di piccole che di grandi dimensioni.

A tal proposito, secondo quando affermato dal Codice della Privacy, chiunque arrechi un danno ad altri per effetto del trattamento dei dati personali è chiamato al risarcimento nei confronti dei soggetti che hanno subito il danno, questo è ciò che definisce la legge italiana nell’articolo 2050 del Codice Civile.

L’azione illecita prevede, inoltre, anche l’accusa dell’azienda colpita, a maggior ragione se non sono stati attuati gli strumenti necessari finalizzati a garantire la protezione della privacy dei dipendenti.

Ciò significa che tale violazione implica delle conseguenze sia nei confronti di chi utilizza degli strumenti di protezione fraudolenti, sia per chi seppur attuati tali strumenti non è stato capace di proteggeri i dati in maniera idonea alla situazione.

Ecco perché è importante avere come punto di riferimento un’assistenza legale professionale e qualificata, in grado di risolvere tale situazione nei migliori dei modi.

Cosa si intende per dati personali

Quando si parla di dati personali si intendono una serie di dati che servono a identificare una persona fisica, in modo diretto e indiretto, attraverso delle informazioni sulla sua vita, salute, abitudini, ecc.

La normativa, a questo proposito, prescrive in modo particolare che siano dati inerenti a: orientamento politico, origine etnica o razziale, adesioni a sindacati, partiti, organizzazioni o associazioni di natura religiosa.

I dati personali possono anche riferirsi all’identificazione di una persona giuridica, associazione o ente.

La continua innovazione dei mezzi di comunicazione e di pagamento, ha portato a dover difendere altri tipi di dati, come quelli elettronici o geolocalizzazione.

Violazione della privacy: rischi

Una volta aver fatto chiarezza su cosa sono i dati personali, vediamo quali sono i rischi a cui si va incontro qualora venga violato il loro diritto di privacy, al fine di trarre dei profitti per se stessi o per gli altri, o per recare danni a terzi.

In questo caso, infatti, la pena prevista è la reclusione, da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni.

Ma i rischi e le relative conseguenze riguardano anche:

chi fa delle dichiarazioni false o ha eseguito la produzione di atti e documenti falsificati, dai 6 mesi ai tre anni di reclusione

chi non ha adottato le minime misure di sicurezza, 2 anni di arresto, o un’ammenda compresa tra 10.000 e 50.000 euro

chi non osserva i provvedimenti a cui è stato sottoposto per aver violato la privacy, in questo caso si rischia da 3 mesi a 2 anni di reclusione.

Perché è importante rivolgersi ad un avvocato per la propria tutela alla privacy

Dopo quanto descritto, si può dedurre che l’argomento appena trattato costituisce un processo abbastanza delicato e complesso, per tali motivi richiede delle specifiche competenze professionali, che un Avvocato per violazione della privacy può assicurare.

Un avvocato del settore offre la massima garanzia di difesa, disponendo inoltre della strategia difensiva più conveniente da adottare per questa situazione.

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

CHIAMACI SUBITO AL NUMERO VERDE

800 974 274

 

INVIACI UNA MAIL A:

info@avvocatosubito.com

 

SCRIVICI SU

WhatsApp

 

COMPILARE IL FORM

per essere ricontattati

    Ti potrebbe interessare anche:

    Prescrizione, in quali casi si interrompe

    Problemi con l’operatore telefonico – Gestione dei reclami e indennizzi