Assicurazioni: quali scegliere per una giusta copertura
Scegliere un’assicurazione non è un compito affatto facile, in questo articolo vedremo quali sono le più importanti e quali scegliere per una giusta copertura.
Indice: Assicurazioni: quali scegliere per una giusta copertura
Assicurazione Auto e Moto RCA
Assicurazione KASKO
Assicurazione mezzi storici
Assicurazione sanitaria
Assicurazione sulla vita
Assicurazione Auto e Moto
Una delle polizze di responsabilità civile più diffuse è l’RCA, acronimo di Responsabilità Civile Autoveicoli. E’ obbligatoria ed è un contratto stipulato per coprirsi nell’eventualità di danni fisici o materiali, causati involontariamente a terzi durante la guida della propria autovettura o moto.
Considerando che si tratta di una polizza di responsabilità civile, questa copre solamente i danni a terzi e non quelli subiti dal sottoscrittore.
Come in molte altre assicurazioni, l’RCA prevede delle esclusioni, ovvero delle determinate ipotesi in cui non è previsto l’intervento della compagnia assicurativa in favore del sottoscrittore del contratto.
Assicurazioni: quali scegliere per una giusta copertura
Assicurazione KASKO
Questa particolare assicurazione per veicoli è facoltativa, a differenza dell’RCA, in quanto nessuna legge la impone, inoltre, serve a risarcire i danni subiti dall’assicurato, nel caso in cui questo non sia coperto dall’assicurazione di qualcun altro.
Ovviamente la polizza KASKO ha un premio assicurativo maggiore rispetto all’RCA.
Si tratta di un’interessante assicurazione, soprattutto per tutelare coloro che rischiano di provocare incidenti di bassa entità, come i neo-patentati.
Assicurazioni: quali scegliere per una giusta copertura
Assicurazione mezzi storici
E’ prevista una copertura assicurativa obbligatoria per i mezzi storici. Una vettura può essere considerata storica se sono passati almeno vent’anni dalla sua immatricolazione e se detiene un certo valore di livello culturale e storico.
Per aderire a una polizza di questo tipo, bisognerà iscriversi alla federazione ASI, l’unica vera organizzazione in grado di definire se un’auto o una moto sono d’epoca o meno.
Detenere un’assicurazione del genere significa godere di alcuni vantaggi, come un premio assicurativo di gran lunga minore rispetto a quello classico.
Assicurazioni: quali scegliere per una giusta copertura
Assicurazioni sanitarie
Per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria, non risulta obbligatoria e funziona con gli stessi meccanismi di altre tipologie di polizza.
Nel contratto viene stabilito il premio fisso da destinare alla compagnia assicurativa, con quest’ultima che si impegna a risarcire l’assicurato in caso di malattie o infortuni.
Generalmente, è possibile distinguere due tipologie di assicurazione sanitaria:
– Assicurazione a rimborso spese, in cui la somma di denaro viene corrisposta all’assicurato una volta terminate le cure.
– Assicurazione a indennità, in cui vengono corrisposte degli indennizzi per ogni giorno trascorso in ospedale.
Sono escluse da questa tipologia di polizza le patologie psichiatriche e quelle causate dall’assunzione di sostanze stupefacenti.
In Italia è insolito assistere alla sottoscrizione di assicurazioni di questo tipo, in quanto il nostro Paese vanta un sistema sanitario di buon livello, accessibile a tutti.
Assicurazioni: quali scegliere per una giusta copertura
Assicurazione sulla vita
Si tratta di una polizza di tipo previdenziale, infatti, attraverso la sua sottoscrizione, l’assicurato è sicuro di avere un certo capitale da parte per il futuro. Questa somma di denaro può risultare utile in due occasioni:
– in caso di morte del sottoscrittore: quest’ultimo è sicuro di non lasciare la propria famiglia senza risorse, grazie all’accumulo di tale capitale;
– in caso di sopravvivenza dell’assicurato: oltre un certo limite, sarà sicuro di detenere un certo ammontare in denaro per fronteggiare necessità future.
Ad esempio, alcune polizze prevedono la riscossione del capitale accantonato in caso di sopravvivenza ventennale o, in caso contrario, di morte.
Ovviamente, in quest’ultima ipotesi, la somma in denaro verrà percepita dagli eredi.
Per aderire ad un’assicurazione di questo tipo, il sottoscrittore è tenuto a fornire una serie di informazioni relative alla propria vita, come lo stato di salute, la professione e le attività quotidiane.
In base a questi fattori, la compagnia assicurativa effettuerà le proprie valutazioni e offrirà un contratto.