Risarcimento del Danno da Incidente Stradale

Ott 10, 2024 | Incidenti stradali | 0 commenti

Risarcimento del Danno da Incidente Stradale

Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di lesioni personali e danni materiali, il cui risarcimento è regolato da una serie di norme che mirano a garantire il giusto indennizzo per le vittime di sinistri automobilistici. Nell’articolo che segue verranno esaminate le varie questioni afferenti il risarcimento, i tipi di danno risarcibili, nonché i passaggi necessari per ottenere l’equo compenso che la persona ha diritto di ricevere.

Indice: Risarcimento del Danno da Incidente Stradale

  1. A chi spetta il risarcimento
  2. Quali danni sono risarcibili
  3. Come richiedere il risarcimento
  4. Valutazione del danno e calcolo del risarcimento
  5. Incidente: i) con veicolo straniero; ii) all’estero; iii) con veicolo non assicurato
  6. Conclusione

Risarcimento del Danno da Incidente Stradale

Risarcimento del Danno da Incidente Stradale

1. A chi spetta il risarcimento

  • al proprietario del veicolo in quanto non responsabile o parzialmente responsabile dell’incidente, per i danni subiti dal veicolo;
  • al conducente del veicolo in quanto non responsabile o parzialmente responsabile, per le lesioni riportate nell’incidente;
  • ai passeggeri a prescindere dal fatto che il conducente del veicolo abbia o meno causato il sinistro, per le lesioni subite;
  • ai pedoni investiti da un veicolo, per le lesioni subite;
  • ai familiari delle vittime che, in caso di incidente mortale con decesso di un proprio congiunto, possono richiedere un risarcimento per danni riferiti a motivi da valutarsi caso per caso.

2. Quali danni sono risarcibili

  • i danni materiali ovvero tutti i danni subiti dai beni materiali -veicolo e/o oggetti personali- di chi subisce l’incidente senza propria colpa;
  • i danni (lesioni personali) della persona ovvero i danni fisici e psicologici subiti da chi senza propria colpa rimane coinvolto nell’incidente -per i passeggeri si prescinde dalla colpa- con conseguente menomazione della integrità fisica e psichica della persona, quantificata attraverso tabelle medico legali; sono comprese anche le spese mediche e i costi di riabilitazione;
  • i danni morali ovvero i danni non patrimoniali causati dalla sofferenza e dal dolore psicologico subito a causa dell’incidente;
  • i danni patrimoniali costituiti dalla perdita di reddito, dal mancato guadagno futuro e da tutte le altre spese sostenute a causa dell’incidente.

Risarcimento del Danno da Incidente Stradale

3. Come richiedere il risarcimento

L’ottenimento del risarcimento è connesso alla dimostrazione della propria mancanza di colpa nella determinazione del sinistro, o comunque alla presenza di una colpa concorrente delle altre parti coinvolte. In questo ultimo caso il risarcimento che si otterrà sarà proporzionalmente ridotto in base al grado di responsabilità riconosciuta in capo al soggetto che lo richiede.

Quando sul luogo del sinistro interviene una Autorità -Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani- sarà necessario acquisire il Verbale che viene redatto.

Fondamentali si riveleranno poi le dichiarazioni testimoniali di chi ha eventualmente assistito all’incidente, i cui nominativi dovranno se possibile essere raccolti, nonché le fotografie dei mezzi coinvolti prima che gli stessi vengano rimossi dal punto in cui si è verificato il sinistro.

In caso di lesioni, dovranno essere acquisiti i certificati medici unitamente alle ricevute delle spese sostenute per le cure e la riabilitazione. 

Del sinistro entro tre giorni dovrà essere fatta denuncia alla propria compagnia assicurativa, fornendo i dati delle persone e dei mezzi coinvolti, la descrizione del sinistro e successivamente ogni altra documentazione atta a provare i danni e le lesioni subite.

Risarcimento del Danno da Incidente Stradale

4. Valutazione del danno e calcolo del risarcimento

La valutazione include sia i danni materiali riportati dal veicolo e dagli oggetti di proprietà, sia le lesioni riportate dalle persone.

In riferimento ai primi si terrà conto della eventuale vetustà del veicolo, con applicazione di percentuali in diminuzione sul costo dei ricambi nuovi -c.d. degrado- e comunque il risarcimento sarà vincolato al valore commerciale del mezzo al momento del sinistro, salva la possibilità di ottenere comunque una somma maggiore tuttavia quasi sempre impostando un azione legale.  

Per la valutazione delle lesioni alla persona si ricorrerà a visite medico legali che verranno effettuate una volta che il soggetto si potrà considerare guarito. In questi casi è consigliato e assolutamente preferibile ricorrere alla assistenza legale, il cui costo in caso di assenza di colpa è a carico della compagnia assicurativa che risarcisce il danno.

Il risarcimento connesso alle lesioni riportate, dipende infatti da vari parametri che possono essere oggetto di differenti interpretazioni e considerazioni che pertanto richiedono specifica competenza in materia. Al di là della età della persona che ha subito le lesioni -unico elemento oggettivamente non discutibile- influiscono nella determinazione del risarcimento altri fattori di soggettiva valutazione, quali: la gravità e la natura delle lesioni, le conseguenze che le stesse potranno avere sulla capacità reddituale della persona stessa, il danno morale e altri fattori contingenti.

Se neppure con la assistenza del legale si perviene a un accordo con la compagnia assicurativa, sarà necessario intraprendere una causa che potrebbe protrarsi, ma che rappresenta l’unica soluzione qualora l’offerta di risarcimento sia considerevolmente inferiore rispetto al danno subito.

Per tali motivi e in considerazione come detto del fatto che le spese legali sono di regola a carico della assicurazione della parte che ha causato l’incidente, sia che la compagnia addivenga a un accordo transattivo, sia che soccomba in giudizio, è essenziale avvalersi di un avvocato esperto nel risarcimento dei danni da incidente stradale.

5. Incidente: i) con veicolo straniero; ii) all’estero; iii) con veicolo non assicurato

  1. i) Nel caso in cui in Italia si rimanga coinvolti in un sinistro causato da un veicolo con targa straniera, la richiesta di risarcimento dovrà essere inviata all’UCI (Ufficio Centrale Italiano) tramite raccomandata a/r indirizzata alla sede di Milano, Corso Sempione 28, o mediante p.e.c. inviata all’indirizzo uci@pec.ucimi.it

Ricevuta la richiesta di risarcimento, l’UCI provvederà a incaricare della trattazione della procedura di liquidazione la compagnia d’assicurazione italiana, individuando e indicando quella che si occupa delle questioni risarcitorie relative ai veicoli assicurati dalla corrispondente compagnia che assicura il mezzo immatricolato all’estero.

  1. ii) Se invece durante un viaggio all’estero in uno dei Paesi del Sistema Carta Verde si è rimasti vittima di un incidente stradale provocato da un veicolo immatricolato e assicurato in uno degli Stati dello Spazio Economico Europeo, la richiesta di risarcimento può essere rivolta all’impresa di assicurazione estera del responsabile del sinistro, o al suo rappresentante in Italia (Mandatario).

iii) Nel caso in cui si verifichi un incidente con auto senza assicurazione il danneggiato potrà rivolgersi al Fondo di Garanzia Vittime della Strada, un organismo gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.) che si occupa di risarcire i danni alle persone e alle cose provocati da veicoli non assicurati o non identificati. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 1179 del 2022), modificando quanto sino a quel momento disciplinato, ha affermato un importante principio riconoscendo il diritto al risarcimento dei danni sia fisici che al mezzo all’automobilista che subisce per colpa altrui un incidente stradale con veicolo privo di assicurazione.

6. Conclusione

Il risarcimento del danno da incidente stradale è un diritto fondamentale per chi subisce un danno a causa di un incidente automobilistico. Comprendere le procedure, i tempi e le modalità per ottenere un risarcimento è essenziale per garantire che le vittime ricevano un compenso equo e adeguato per i danni subiti. È consigliabile rivolgersi a professionisti del settore per ottenere supporto e consulenza, soprattutto in situazioni complesse o in caso di disaccordo con la compagnia assicurativa.

Autore: © Avvocato Giovanni Botti

Studio Legale Avvocato Giovanni Botti
Indirizzo: Corso Canalgrande n.20
Comune/Provincia: Modena
Telefono: 059 221277
Sito Web: www.studiolegaleavvocatobotti.it
Email: studiobotti@bottigiovanni.eu

Ti potrebbe interessare anche:

L’Assegno di Mantenimento e Divorzile

Risarcimento per Defunto in Incidente Stradale: Guida Completa e Approfondita

A cosa serve il fondo vittime della strada?