Cos’è il decreto ingiuntivo: il decreto ingiuntivo è un atto che permette di ottenere il pagamento di un credito in maniera coattiva. In pratica, se una persona non paga un debito che ha verso di te, puoi ricorrere a questo strumento per far sì che lo faccia.
Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che consente di ottenere il pagamento di un credito vantato nei confronti di un altro soggetto, solitamente entro un termine molto breve.
In tal modo, il creditore può evitare di intraprendere ulteriori e più complesse azioni legali per ottenere il pagamento del proprio debito.
Indice: Cos’è il decreto ingiuntivo
1 – Di che tipo di documento si tratta
2 – Quando si applica e i termini
3 – Per quali motivi
4 – Cosa fare se si riceve un decreto ingiuntivo
5 – Come fare un decreto ingiuntivo
6 – Perché rivolgersi ad un avvocato decreto ingiuntivo
7 – Conclusioni
1 – Di che tipo di documento si tratta
Il decreto ingiuntivo è un documento che viene emesso dal tribunale e che permette di ottenere il pagamento di una somma di denaro da parte di una persona che non ha adempiuto ai propri obblighi (art. 642 c. 1 c.p.c.).
Questo documento è molto importante perché permette di ottenere il pagamento di ciò che è dovuto in maniera molto veloce.
Il decreto ingiuntivo è un documento che viene emesso dal tribunale e che permette di ottenere il pagamento di una somma di denaro.
2 – Quando si applica e i termini
Il decreto ingiuntivo è un atto giudiziario che permette di ottenere il pagamento di un debito in caso di mancato pagamento da parte del debitore.
Il decreto ingiuntivo può essere emesso dal giudice su richiesta del creditore, quando quest’ultimo è in possesso di un documento che attesti il debito (ad esempio, una fattura non pagata).
Una volta ottenuto il decreto ingiuntivo, il creditore può rivolgersi a un’agenzia di riscossione per ottenere il pagamento del debito.
Se il debitore non paga entro i termini stabiliti dal decreto ingiuntivo, il creditore può chiedere al giudice di applicare delle penali al debitore e/o di sottoporre il suo immobile a pignoramento.
Cos’è il decreto ingiuntivo
3 – Per quali motivi
Il decreto ingiuntivo è un provvedimento che il creditore può ottenere dal giudice per vedersi riconosciuto il proprio credito.
Se il debitore non paga, infatti, il creditore può ottenere un’ingiunzione da parte del tribunale che lo costringerà a farlo.
Il decreto ingiuntivo è un titolo esecutivo che permette di recuperare un credito vantato nei confronti di un debitore, sia esso un privato cittadino, un’impresa o un ente pubblico.
Per poterlo ottenere, è necessario che il credito sia certo, liquido ed esigibile e che il debitore non abbia provveduto al pagamento nel termine stabilito dal creditore.
Il creditore può agire in autonomia e senza l’assistenza di un avvocato, presentando la domanda di decreto ingiuntivo al competente Tribunale.
Se il Tribunale ritiene fondata la richiesta, emette il decreto ingiuntivo che contiene l’ordine al debitore di pagare quanto dovuto al creditore, entro un determinato termine.
Se il debitore non paga nel termine stabilito dal decreto ingiuntivo,
4 – Cosa fare se si riceve un decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è un atto che il creditore può utilizzare per ottenere il pagamento di una somma di denaro che il debitore non vuole o non può pagare.
Il creditore può ottenere il decreto ingiuntivo dal giudice se ha provato che il debitore ha ricevuto l’avviso di mora e nonostante ciò non ha ancora pagato la somma dovuta.
Se si riceve un decreto ingiuntivo, si consiglia di rivolgersi immediatamente a un avvocato per valutare la situazione e decidere la strategia da adottare.
In alcuni casi, infatti, è possibile ricorrere contro il decreto ingiuntivo, ad esempio se si ritiene che il creditore non abbia provato il proprio diritto al pagamento della somma richiesta.
Un decreto ingiuntivo è un ordine del tribunale che ordina a una persona di pagare un debito, generalmente entro 30 giorni.
Se non si paga, il creditore può chiedere al tribunale di eseguire il pagamento tramite il pignoramento dei beni o la garnishment dello stipendio.
5 – Come fare un decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è un provvedimento che permette di ottenere il pagamento di una somma di denaro da parte di un debitore.
Il decreto ingiuntivo può essere ottenuto da un creditore che ha un titolo esecutivo, cioè un documento che attesti il debito e il diritto del creditore di agire in giudizio per ottenere il pagamento.
Per fare un decreto ingiuntivo, il creditore deve presentare la sua istanza al tribunale competente, insieme al titolo esecutivo e alla documentazione relativa al debito.
La richiesta sarà poi valutata dal giudice e, se ritenuta fondata, sarà emesso un decreto ingiuntivo.
Una volta ottenuto il decreto ingiuntivo, il creditore potrà procedere all’esecuzione forzata.
Cos’è il decreto ingiuntivo
6 – Perché rivolgersi ad un avvocato decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è un provvedimento che permette di ottenere il pagamento di una somma di denaro da parte di un debitore.
L’ingiunzione è emessa dal giudice su richiesta del creditore e può essere notificata al debitore dall’ufficiale giudiziario.
Il decreto ingiuntivo può essere ottenuto quando il debitore non paga la somma dovuta entro il termine stabilito dal contratto o dalla legge.
Se il debitore non paga la somma dovuta entro 30 giorni dalla notifica dell’ingiunzione, il creditore può chiedere al giudice di eseguire la coercizione coattiva.
La coercizione coattiva può consistere nella vendita all’asta dei beni del debitore o nell’iscrizione di un ipoteca sugli stessi.
Il creditore può anche chiedere al giudice di revocare il decreto ingiuntivo se ritengono che il debitore abbia pagato la somma dovuta o che esistano altri motivi per revocarlo.
Il decreto ingiuntivo è uno strumento che consente di ottenere, tramite un’azione esecutiva, il pagamento di un debito.
Per poter ottenere un decreto ingiuntivo, il creditore deve dimostrare al Giudice che:
– esiste un rapporto obbligatorio tra le parties;
– il debitore è inadempiente;
– l’importo del debito è preciso e determinato.
Il decreto ingiuntivo è un atto molto importante per il creditore e, pertanto, è opportuno affidarsi ad un avvocato specializzato per la sua redazione.
L’avvocato sarà in grado di valutare se sussistono i presupposti per la richiesta e, in caso affermativo, preparerà tutti gli elementi necessari per la successiva presentazione al Giudice.
7 – Conclusioni
Il decreto ingiuntivo è un atto giudiziario che permette di ottenere il pagamento di una somma di denaro da parte di una persona che non ha provveduto al pagamento spontaneo.
L’iscrizione a ruolo è l’atto con cui il creditore porta la propria domanda dinanzi al Giudice competente.
La notifica del decreto ingiuntivo è l’atto con cui il creditore pone in essere l’efficacia coercitiva dell’atto.
Il pignoramento presso terzi è un atto esecutivo che permette di vincolare la disponibilità di denaro e/o altri beni appartenenti al debitore, facendoli diventare indisponibili a quest’ultimo.
Autore ©: Giada Marcuzzi per LifeIsWeb Limited
Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:
CHIAMACI SUBITO AL NUMERO VERDE
800 974 274
INVIACI UNA MAIL A:
COMPILARE IL FORM
per essere ricontattati