Truffa online: di cosa si tratta e come denunciarla

Apr 7, 2021 | Truffa | 0 commenti

Truffa online: di cosa si tratta e come denunciarla

La diffusione di portali e-commerce di ogni genere porta, sempre di più, i consumatori a spendere denaro online per qualsiasi genere di bene o servizio.

Probabilmente ti è capitato di avere a che fare con siti non proprio affidabili e hai subito una truffa online. Ma sai davvero di cosa si tratta? Scopriamo insieme tutto ciò che serve per combattere tale reato.

Truffa online: cos’è

La truffa online non è una fattispecie a sé stante del reato di truffa ma può essere ricondotta proprio alla normativa generale che la regola.

L’articolo 640 del codice penale recita che “Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032“.

Anche se si tratta del primo comma si può già comprendere come l’ordinamento colloca tale reato. Pertanto chiunque sia vittima di un artifizio o raggiro, può rivalersi nelle sedi opportune per ottenere giustizia.

Nel caso della #truffa online si pratica un’estensione della norma appena enunciata. Infatti questa si adatta bene ai tempi che corrono.

Quindi se, ad esempio, hai ordinato uno smartphone presso un sito internet e non l’hai mai ricevuto, allora ci sono tutti gli estremi per agire.

Il reato, però, non si configura nel momento del pagamento ma quando il venditore non adempie alla prestazione promessa.

Perciò l’errore non è qualificabile se si visiona semplicemente un annuncio fraudolento, ma se la trattativa va apparentemente a buon fine e il venditore non adempie all’obbligazione promessa.

Nessun legislatore punirà le semplici intenzioni poiché è possibile che nel tempo trascorso tra il pagamento e la spedizione dell’articolo acquistato, ci sia un ravvedimento. Ma cosa fare se si verifica il reato di truffa online?

Truffa online: di cosa si tratta e come denunciarla

Truffa online: denunciare è d’obbligo

Se hai subito una truffa online non puoi aspettare altro tempo ma devi denunciare subito il reato presso le autorità competenti. Ad occuparsi di tali casi sono la Polizia Postale o i Carabinieri.

Per iniziare non serve seguire un iter ben preciso poiché è possibile agire oralmente o in forma scritta. Ciò che conta, però, è che l’oggetto del reato sia sempre chiaro e che vengano riferiti tutti gli elementi utili per ricostruire la situazione dannosa.

Per denunciare una #truffa online non ci sono scadenze ma in alcuni casi specifici è bene muoversi entro un range di tempo predefinito. In questo modo avrai diritto ad un’attestazione che certifichi di aver sporto denuncia per il reato di truffa.

La truffa può essere denunciata anche online. Infatti la Polizia Postale mette sempre a tua disposizione una sezione dedicata sul sito istituzionale.

Qui è disponibile un modello pre impostato da compilare e inviare con facilità. Si tratta di un metodo più rapido rispetto alle normali modalità che comportano una certa perdita di tempo e maggiore traffico di documenti.

Questa, però, è solo la prima fase utile per ottenere giustizia. Infatti il modulo compilato assumerà valore legale solo quando ci sarà la sottoscrizione presso un ufficiale di Polizia Giudiziaria.

Truffa online: di cosa si tratta e come denunciarla

Truffa online: serve davvero un avvocato?

L’atto di denuncia non comporta la necessaria presenza di un avvocato ma è bene, in ogni caso, evitare di muoverti da solo in questo mare aperto e richiedere assistenza legale per truffa.

Solo così potrai scoprire quanto diventa più semplice agire con il giusto supporto di un esperto in materia.

Quindi l’avvocato seguirà direttamente le indagini e agirà per tuo conto in alcune fasi delicate del processo, sollevandoti da ansie e preoccupazioni legate al caso.

Si tratta dell’unico iter da seguire per ottenere un risarcimento nel più breve tempo possibile.

Se hai subito un reato di #truffa online e hai bisogno di un avvocato per sbrogliare tale caso, allora puoi scegliere noi di Avvocatosubito.com.

Grazie alla nostra esperienza nel campo potrai smettere di preoccuparti dell’esito delle indagini e affidarti totalmente ai nostri servizi. Siamo sicuri di poterti fornire tutta l’assistenza che cerchi.

Richiedi consulenza legale per truffa online

Ti potrebbe interessare anche:

Reato di truffa, disciplinato dall’art. 640 del codice penale